
Paccheri speck, noci e zafferano.
25 Giugno 2022Imprescindibile per la buona riuscita di un piatto allo zafferano è la preparazione dell'infusione: ma come si prepara?
Niente di più semplice! Agrestes commercializza il suo prodotto in stigmi interi al fine di garantirne la purezza, ma per sfruttare al meglio le proprietà mediche e aromatiche dello zafferano è necessario procedere alla sua polverizzazione e alla preparazione dell'infusione.
Quindi, per prima cosa, prendete il necessario quantitativo di pistilli di zafferano puro Agrestes e adagiateli su di un piccolo riquadro di carta da forno.

Ripiegate a portafoglio la carta da forno e, appoggiandovi su di una basse rigida (il tavolo della vostra cucina va bene), servendovi di un cucchiaio da minestra pestate con forza i vostri pistilli per qualche secondo.


Riaprendo l'involto di carta da forno, potrete ora notare come i vostri pistilli di zafferano puro Agrestes si siano completamente polverizzati, pronti a donarvi il massimo del loro aroma per un'esperienza sensoriale unica.
Ora non vi resta che prendere una piccola ciotolina (considerate una tazzina da caffè abbondante...) e metterci dentro il vostro zafferano polverizzato, riempiendola poi con acqua ben calda (considerate 45-50 gradi, non bollente); potrete notare da subito lo sprigionarsi del profumo aromatico intenso tipico dello zafferano e del colore profondo e carico di questa pregiatissima spezia.
Lo zafferano deve rimanere in infusione almeno 40 minuti.
E' possibile realizzare l'infusione anche utilizzando latte caldo al posto dell'acqua, nel caso vogliate realizzare un dolce o un gelato.
Passato tale lasso di tempo, il preparato è pronto per essere versato e miscelato ai vostri piatti preferiti.
Non mi resta che augurarvi buon appetito con Agrestes!
