Due parole
su Agrestes


Prima cosa passione


Ogni operazione della coltivazione e del raccolto di zafferano è completamente manuale. Ecco perchè lo zafferano che produciamo è un prodotto d'eccellenza:


  • Cura del terreno
  • Nessuna sostanza chimica
  • Tanto lavoro



Ecco come funziona la coltivazione di zafferano


L'ingrediente base per il successo di una zafferanaia è la passione.
Ogni operazione avviene in maniera manuale, nel pieno rispetto dell'ambiente e dei cicli della natura.

I bulbi (detti anche cormi) di zafferano vengono piantati a mano, ad agosto, dopo aver concimato naturalmente, dissodato e reso friabile il terreno.

In seguito è solo: attesa. Si perchè i bulbi devono crescere e poi fiorire.

Finche i bulbi non fioriscono è necessario eliminare le erbacce. Quest'operazione la effettuo manualmente, in quanto ho bandito l'uso della chimica.

Il terreno deve rimanere pulito fino alla metà di ottobre, quando avviene la comparsa delle spate, ossia quando il esce dal terreno il corno bianco del bulbo.

Tra la fine di ottobre e inizio novembre avviene la fioritura, che alterna giornate con poche decine di fiori a giornate di picco con decine di migliaia di fiori: Il campo si tinge di viola, offrendo uno spettacolo capace di togliere il fiato.

La raccolta è a mano e i fiori, portati nei locali della mia azienda, vengono sfiorati, al fine di prelevare i tre preziosi pistilli rossi, contenenti le sostanze aromatiche.

I vari pistilli sono controllati minuziosamente uno ad uno, vengono disposti immediatamente nell'essiccatore che, abbattendo il gradiente di umidità del vegetale, lo predispone alla conservazione fino a 2 anni.

L'essiccazione è un passaggio cruciale per un risultato finale ottimale.
Nel periodo della raccolta, che dura circa un mese, ogni sforzo è rivolto ai fiori di zafferano: si inizia all'alba a raccogliere, spesso al buio e con ogni condizione climatica.

Per ottenere un grammo di spezia essiccata si utilizzano dai 120 ai 160 fiori.

Infine, l'ultimo passaggio è il confezionamento, anch'esso realizzato a mano; nulla viene lasciato al caso, ponendo la massima attenzione e cura in ogni singolo passaggio.

Produciamo solo zafferano e in questo…. ricerchiamo la perfezione.

E senza una grande passione, tutto questo non sarebbe possibile.